Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina

Chiesa del Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano


Menu principale

Menu
  • HOME
  • BUSSOLA DI INGRESSO
  • LA STORIA
  • LA BATTAGLIA DI VIENNA
  • LA LITURGIA
  • ICONA DELLA MADONNA
  • MATRIMONI
  • COMMENTI

Riquadro strumenti

  • Accesso

    Login Form


  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:



la chiesa


La Chiesa del SS.mo Nome di Maria

  • Stampa

Nel Foro Traiano, vicino alla Colonna Traiana, dove al tempo dell'antica Roma si trovavano le Biblioteche Latina e Greca, si può ammirare una bella Chiesa settecentesca, culminante con una grande cupola, dedicata al SS.mo Nome di Maria; il SS.mo Nome di Maria si trova nel primo capitolo del Vangelo di Luca nel quale è descritta l'Annunciazione La Chiesa è stata costruita dall'Arciconfraternita omonima che ne conserva la proprietà.

All'esterno la Chiesa si presenta a pianta ottagonale di cui soltanto cinque lati sono visibili. Sulla fronte le doppie colonne fiancheggianti la porta architravata sostengono il tim­pano ed il tamburo su cui poggia la cupola alla cui sommità svetta un lanternino. L'ordine inferiore dell'edificio è coro­nato da una balaustra adorna di 11 statue di travertino raffiguranti Evangelisti e Profeti.

L'interno della Chiesa è di forma ellittica sovrastato dalla grande cupola traforata da otto grandi finestroni.

Nella sacrestia e nei locali annessi numerose lapidi ri­cordano benefattori, benefici spirituali e momenti importanti della ricca storia della Chiesa. Dal punto di vista artistico è di notevole interesse la Cappella dell'Altare Maggiore, disegnata da Mauro Fontana, con gloria di Angeli e nubi di Andrea Bergondi al cui centro è incardinata la venerata icona bizantina della Madonna. Due aquile a doppia testa con triplice corona sono esposte sulle lesene fiancheggianti la Cappella dell'Altare Maggiore a memoria della speciale protezione che l'Impera­tore Leopoldo 1° volle concedere per sé e per i suoi eredi.

Rinnovazione della Chiesa del SS. Nome di Maria al foro Traiano

  • Stampa

I lavori di rinnovazione della chiesa sono stati effettuati nel 2015 per desiderio di Padre Romano Matrone, Priore dell’Arciconfraternita del SS. Nome di Maria. Poiché i segni sono fondamentali per comprendere il significato profondo della liturgia (come viene affermato dalla Chiesa in seguito al Concilio ecumenico Vaticano II ed evidenziato nel numero 55 dell’Eucaristicum Mysterium di PaoloVI in cui si dice che “Nella celebrazione dell’Eucaristia si manifesta in diversi modi la presenza di Gesù Cristo”) si è voluto privilegiare, attraverso questi, l’aspetto eucaristico della tradizione collocando, nelle chiese laterali, i confessionali ed evidenziando la mensa nello spazio centrale della costruzione circolare della Chiesa.

Assemblea

Assemblea

Recuperare lo spazio per l’assemblea dei fedeli, presieduta dal presbitero, è un segno sacramentale: esso occupa una posizione centrale nel rinnovamento perché consente ed evidenzia la necessità di una viva partecipazione, durante la celebrazione eucaristica, dei presenti. Il presbitero occupa la Presidenza, ovvero un posto di rilievo, di particolare importanza; il popolo siede su sedie comode, esteticamente belle.

Parola e Mensa

Parola e Mensa

Nel luogo circostante la Presidenza sono collocati due segni: la Parola e la Mensa. Il luogo della Parola è chiamato “Ambone”. Secondo la tradizione più antica, viene qui collocata la Parola, il Lezionario e l’Evangelario. Il Lezionario vuole evidenziare l’annuncio profetico della buona Notizia contenuta nel Vangelo; esso contiene infatti un commento, un’esplicitazione del Kerygma, una profezia realizzata ma non ancora in pienezza in quanto, ultima a realizzarsi, è la morte (come viene affermato nel capitolo 2 della Lettera agli Ebrei). E’ dunque nell’Evangelario che viene annunciata la vittoria sulla morte, la discesa agli inferi di Gesù Cristo e la liberazione dei nostri progenitori dagli inferi.

La Mensa è il luogo dove i fedeli sono invitati a mangiare il corpo di Cristo e bere il suo sangue. Essa è centrale, sontuosa, esteticamente ornata perché rappresenta un banchetto nunziale: quello di Cristo con la Chiesa, costituita dai fedeli riuniti nell’assemblea.

Bussola d’ingresso

Bussola d’ingresso

E’ un segno liturgicamente importante: l’esterno, attraverso la vetrata trasparente, comunica con l’interno dando così la possibilità al popolo, all’esterno, di partecipare a ciò che l’Assemblea celebra, all’interno, durante l’ Eucaristia.

Attraverso la scultura delle porte, anche esse di vetro trasparente, viene illustrata la fede degli antichi Padri e della Chiesa primitiva. Il sacrificio di Isacco indica la fede di Abramo che, per il Signore, rinuncia alla sua paternità, al possesso affettivo del figlio ed è pronto ad obbedire alla volontà di Dio. Abramo, come ciascuno di noi, rinunciando agli idoli, sceglie di avere una relazione profonda di fiducia con Dio.

Sulla porta centrale è rappresenta l’Annunciazione. L’annuncio dell’angelo è il primo Kerygma, ovvero il primo annuncio della buona notizia del Vangelo che si realizza. Il nome di Maria, a cui è dedicata la chiesa, rappresenta la Chiesa universale che, attraverso la fede, accoglie l’annuncio di Cristo ed è disposta a realizzarlo. L’accoglienza della Parola che è lo Spirito di Cristo, genera, infatti, figli di Dio

Nella parte superiore della porta è rappresentata la Trinità di Rublev: le tre figure della Trinità sono sedute alla quercia di Mambre, secondo il racconto biblico, ad un banchetto. L’invito per i fedeli è quello di sedersi alla mensa dell’ Eucaristia con la Trinità, con il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo.

Nella parte destra della porta è rappresentata la Croce, considerata, secondo l’antica tradizione, anche come un talamo nunziale, luogo in cui si sperimenta la partecipazione intima con Dio. Essa introduce il fedele alla mensa sponsale.

Sono rappresentati anche gli apostoli Pietro e Paolo, fondamento della fede della Chiesa di Roma: Pietro ha nelle mani tre chiavi per indicare che giudica il cielo, la terra e sotto-terra. Paolo ha in mano, come dice la lettera agli Ebrei, una spada a due tagli che, come viene annunciato dalla tradizione, è la Parola di Dio.

Spazio planimetrale

Spazio planimetrale

pianta chiesaLa pianta della chiesa, di stile barocco, è rotonda e viene incontro alla necessità di comunicare al fedele il messaggio di assumere, durante la celebrazione, un atteggiamento eretto, in piedi, da “risorto”. L’azione di grazia che si vive attraverso Gesù Cristo rende partecipi i presenti al banchetto, pronti per la mensa celeste. Ogni epoca ha una sua cultura ed una espressione architettonica; in questa chiesa, come è stato già affermato, è stata messa in evidenza l’azione di grazia compiuta da Gesù Cristo per ogni fedele.

Osservazioni finali

Osservazioni finali

Notevoli sono state le difficoltà di ricostruzione, dal punto di vista tecnico, per la collocazione della porta di vetro antisfondamento. La scultura sul vetro è stata, anch’essa, di enorme impegno, così come l’illuminazione. La restaurazione attuale ha voluto conservare le caratteristiche proprie dell’arte barocca, quella del vuoto e del pieno, delle luci e delle ombre. Attraverso queste e attraverso il rinnovo dei segni liturgici, la ristrutturazione della chiesa ha voluto rendere evidente, per il visitatore e per il fedele che la frequentano, il messaggio sempre vivo ed attuale della buona Novella.

Padre Romano Matrone

L’uscio che parla ai cuori

  • Stampa
Fare click sulle immagini per ingrandirle

Nuova bussola di ingresso della Chiesa del SS.mo Nome di Maria

Veduta aerea della Chiesa del SS.mo Nome di Maria


Salta a inizio pagina

Piè di pagina

Indirizzo ed orari

Chiesa del SS.mo Nome di Maria

Indirizzo: Foro Traiano, 89, 00187 Roma (RM) - Telefono: 06 6798013
Orari di apertura:
♦ Tutti i giorni ore 10.00-12.30 / 17.00-19.30
♦ Chiusa il lunedì
Orario delle Messe:
♦ Domenica e Festivi ore 11:00

Web Links

  • Cathopedia, l'enciclopedia cattolica
  • Chiese e parrocchie Italiane
  • Famiglia Cristiana
  • Wikimedia Commons
  • Missionarie della Divina Rivelazione
  • La colonna traiana
  • Site Map

Visitatori

Oggi32
Questa settimana292
Questo mese1163
Visitatori totali19072

1
Online

Mappa della sede

Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie

Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie.

Accetto

Passa alla modalità desktopPassa alla modalità mobile